LARTELIER - la tessitura a portata di tutti

LARTELIER - la tessitura a portata di tutti  

Solduno
...

Un laboratorio di tessitura a disposizione sia di chi vuole imparare sia di chi vuole produrre

L’idea dell’atelier di tessitura a Solduno “LARTELIER” è quella di mettere a disposizione di studenti, ex studenti, professionisti e persone di tutte le età interessate a quest’arte un laboratorio completamente attrezzato in cui possono dare forma ad un loro progetto. I progetti possono essere sviluppati in modo autonomo, da chi ha già le competenze richieste, oppure in modo seguito, per chi in quest’arte è principiante.

L’arte della tessitura ha radici profonde nel nostro territorio come in tutta la Svizzera e nel mondo intero. Questa antica arte rende possibile la creazione di tessuti che possono avere diversi impieghi. Nella storia e al giorno d’oggi la tessitura può essere trovata nei nostri indumenti, nelle nostre case e nell’arte; più recentemente anche in ambito scientifico e tecnico.

Quest’arte mette in relazione abilità creative, tecniche e manuali e le unisce in un unico prodotto concreto. La tessitura viene spesso utilizzata in ambito terapeutico, la sua ritmicità e il legame pratico tra testa e mani infonde sicurezza e un profondo appagamento.

Il progetto vuole incentivare la creazione di una rete di persone interessate alla tessitura, essere un punto d’incontro, un luogo di scambio, di apprendimento, di condivisione e di crescita a livello professionale e personale. Al suo interno possono trovare spazio anche progetti legati alle scuole dell’obbligo, alle scuole professionali, ai corsi di sostegno, alle scuole speciali, ecc. come pure collaborazioni con enti/associazioni e persone che operano nell’ambito della tintura, filatura, maglieria, ecc.

Una tale offerta può essere utilizzata dai miei ex studenti come possibilità di diventare imprenditori oppure come ponte per chi non trova impiego.

Questo non è un progetto a scopo di lucro ma vuole incentivare i miei studenti/ex studenti al lavoro, vuole tenere in vita e promuovere la tessitura a mano e sottolineare il suo valore nella società odierna.

Link

https://www.marianaminke.com/lartelier

Come funziona

L’idea è quella di affittare i telai presenti nell’atelier. L’affitto dei telai servirà a coprire i costi dell’affitto della stanza e i filati utilizzati dell’atelier verranno pagati per peso. Se una persona desiderasse essere istruita/seguita nel processo di tessitura il costo sarà pattuito in modo congiunto e potrà vedere il mio coinvolgimento oppure il coinvolgimento di un mio ex allievo o professionista del settore.

Il finanziamento

Metto a disposizione l’attrezzatura, i libri ed i materiali già in mio possesso per un totale di 9000.- e necessito di almeno 4’000 CHF per l’acquisto di: un secondo telaio che sia semplice da utilizzare (per favorire i principianti), l’illuminazione, lo stock di materiale di base, libri su argomenti tessili per la biblioteca e diversi accessori per favorire il lavoro in atelier.
In caso di superamento della cifra necessaria al progetto essa verrà utilizzata per finanziare ulteriori attrezzi, accessori e progetti simili in altre regioni del Ticino.

Mariana Minke

Sono nata a San Paolo in Brasile, vivo in Svizzera dal ‘94 e all’età di 16 anni mi sono innamorata della tessitura.

Sono certa che la mia passione per il tessile abbia profonde radici nella storia della mia famiglia. Quando ero piccola, mia madre aveva una camera oscura nel bagno della nostra casa. Le serviva per preparare i telai per la serigrafia, perché stampava magliette e divise per le scuole. Negli anni ‘90, sempre a San Paolo, lei e mia zia dipingevano la seta. Vendevano i foulard dipinti a compagnie aeree e realizzavano grandi teli per la scenografia. Il piacere per la tecnica l’ho ereditata da mio padre, che è ingegnere.

Quando siamo arrivati in Svizzera avevo 13 anni e prima di trasferirci in Ticino abbiamo trascorso due anni a Lucerna. In Ticino ho frequentato il Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) e mi sono formata quale tessitrice a mano, conseguendo il diploma nel 2002. In seguito ho frequentato la Hochschule für Gestalung und Kunst Luzern (HSLU) diplomandomi in Designer FH con approfondimento in Design Tessile nel 2004.

Attualmente svolgo l’attività di insegnate al CSIA e nel tempo libero continuo a sperimentare nuove tecniche e creare pezzi unici nel mio atelier, attività fondamentale per insegnare ai miei studenti le novità in ambito del design tessile e per continuare a confrontarmi con progetti volti al pubblico e al mercato.

Link

https://www.marianaminke.com/

obiettivo
4.000,00 CHF
cifra raccolta
4.100,00 CHF
103%
cifra raccolta da
Progettiamo.ch
cifra raccolta da
altri finanziatori
2.110,00 CHF
1.990,00 CHF
22
finanziatori
0
giorni rimasti
1242
visite al progetto

Come vuoi sostenere il progetto?

10 CHF - 100 CHF
101 CHF - 500 CHF
501 CHF - 1000 CHF
1001 CHF - 2000 CHF

Le news del progetto

PROGETTO REALIZZATO!

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito al progetto!

22 agosto 2023