Questo progetto nasce da due associazioni attive e legate al territorio che hanno saputo unire le forze per rispondere alle proprie esigenze, ideando una struttura che potesse essere sfruttata in modo sinergico e creare un valore aggiunto per la regione.
Da un lato, grazie alla nuova sede dell’alambicco, si promuove un prodotto caratteristico del territorio come la grappa, con le sue molteplici varianti, tra cui il rinomato ratafià di noci; dall’altro, la parte della struttura destinata a magazzino andrà a ottimizzare la logistica della Festa di Redde, da sempre molto impegnativa dovendo far fronte ad oltre 300 ore di lavoro di preparazione per le costruzioni.
Il progetto include inoltre una sala multiuso di ca. 40m2 adatta per riunioni, ritrovi ricreativi o didattici. Il locale sarà equipaggiato con una comoda cucina attrezzata e sarà a disposizione di privati, associazioni locali ed enti pubblici. L’edificio prevede infine uno spazio aggiuntivo che potrebbe in futuro essere dedicato ad un microbirrificio o ad altre attività legate al territorio.
COSTI FINANZIAMENTO
Acquisto del terreno: chf 12.000.- presso il Comune di Capriasca, che ringraziamo per il sostegno
Edificazione della struttura: chf 538.000.-
FINANZIAMENTO
chf 360’000.- prestito Patriziato di Ponte Capriasca, a cui va il nostro ringraziamento
chf 100’000.- mezzi propri delle due associazioni
chf 90’000.- tramite la ricerca fondi (sponsor, donatori, enti, sostenitori…)
Per realizzare questo importante progetto, l’Associazione Alambicco Vaglio e l’Associazione Redde Vive hanno approntato un piano finanziario solido e strutturato e possono contare sul sostegno di partner importanti quali il Comune di Capriasca, il Patriziato di Ponte Capriasca, gli artigiani, i soci e i sostenitori.
Entrambe le associazioni ringraziano tutte le persone che hanno contribuito e contribuiranno alla realizzazione del nuovo spazio multifunzionale “Reddebicco”. Le due associazioni, che non hanno scopo di lucro e godono dello statuto di associazioni di pubblica utilità, sono impegnate nella ricerca dei fondi essenziali per l’edificazione della struttura; per questo motivo ogni sostegno di privati e aziende sarà di massima importanza
L’Associazione Alambicco Vaglio nasce come consorzio Alambicco Vaglio nel 1980 e attualmente conta 70 soci attivi. Il primo Alambicco viene istallato nel 1981.
Lo scopo dell’associazione è l’esercizio di una distilleria, nel segno della storia, della tradizione locale e regionale e dell’artigianalità. L’associazione si prefigge di mantenere una tradizione in uso nella regione, favorendo la distillazione delle uve e dei frutti indigeni, secondo le ricette e le usanze della tradizione popolare locale. L’uso della distilleria è aperto, in via prioritaria, ai soci e, in via secondaria anche ai terzi. Per tramandare e promuovere la tradizione l’associazione si propone di far visitare l’Alambicco a gruppi di persone interessate, prime fra tutte le scolaresche.
«Da una decina d’anni eravamo alla ricerca di una nuova sede per l’alambicco di Vaglio, con il desiderio di tramandare la tradizione popolare della distillazione dei frutti indigeni.»
Comitato Associazione Alambicco Vaglio:
Romano Naeff (presidente)
Mauro Pacchiani (cassiere – segretario) Moreno Pacchiani
Raffaele Cereghetti
Sandro Quattrini
L’Associazione Redde Vive, fondata nel 2007 e attualmente forte di un centinaio di soci, ha come scopo la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e archeologico della collina di San Clemente, situata nei boschi tra Vaglio e Lugaggia, dove un tempo sorgeva il villaggio di Redde, la sensibilizzazione della popolazione locale con informazioni puntuali, soprattutto in ambito scolastico, sul ricco patrimonio archeologico e sul suo rispetto e la promozione di attività culturali come concerti, teatri e conferenze. L’Associazione organizza ogni due anni la tradizionale Festa di Redde, manifestazione a carattere medievale che richiama migliaia di visitatori e propone gastronomia, musica, spettacoli, esibizioni e giochi per tutta la famiglia.
«Con lo svilupparsi della Festa di Redde, poter contare su un magazzino in cui centralizzare materiale e attrezzi è diventata una necessità.»
Comitato Associazione Redde Vive:
Carlo Streit (presidente)
Fabiano Valnegri (vicepresidente) Giacomo Cattaneo (cassiere) Federico Piffaretti (segretario) Daniele Pacchiani
Lucio Poretti
Moreno Pacchiani
Pierre Schöni
Sandro Quattrini