Dal 2005 Casimiro ha cominciato ad organizzare corsi, collaborando anche con i corsi per adulti del Cantone Ticino, ai quali hanno sinora partecipato
oltre 400 persone tra i 15 e gli 80 anni. Ma il vero fiore all’occhiello della Scuola di Casimiro Piazza è rappresentato dall’organizzazione di numerosi corsi speciali e gratuiti per persone diversamente abili, con alunni da 10 a 90 anni.
Attualmente nella Scuola vengono organizzati i seguenti corsi:
Casimiro Piazza, pittore e scultore molto noto in Ticino, comincia giovanissimo ad interessarsi alla lavorazione del legno. Legno ma anche colori, ossia artigianato ma anche pittura visto che nel 1956, a nemmeno 12 anni – anche grazie ai consigli di Ugo Moglia (il “pittore della luna”, artista luganese estemporaneo) – dipinge uno delle sue prime tele, “Santa casa lauretana”.
All’educazione, quindi, si chiede di partire non solo dalle competenze richieste dal mondo lavorativo e professionale, ma anche e soprattutto dalle competenze esistenziali. Il compito del processo di formazione diventa fondamentale se offre una comprensione umana, che richiede apertura verso l’altro, questo è Casimiro Piazza: Uomo, Maestro e Insegnante che con il suo lavoro prepara un mondo vivibile , lavorando con future generazioni, infondendo il senso di cittadinanza terrestre, quella che ci vede tutti cittadini dello stesso pianeta, quella che ci rende appartenenti ad un’unica sola e grande razza, quella umana.
che identifica ognuno di noi, che ci rende simili, assomiglianti, vicini, solidali, uniti, Umani, insomma Filosofia dell’azione dall’insegnare con la sua Arte una condizione umana all’etica del genere umano; per altro verso, da una nuova educazione ai valori primari dell’umanità per noi, qui, adesso. Arte= essenza della persona: umanità e divinità di Cristo.