Mostra Casimiro Piazza

Mostra Casimiro Piazza  

Villa Luganese
...

Sostegno al progetto di scuola di scultura e pittura per disabili e alla realizzazione della mostra del 19 novembre 2022 a Villa Luganese

Dal 2005 Casimiro ha cominciato ad organizzare corsi, collaborando anche con i corsi per adulti del Cantone Ticino, ai quali hanno sinora partecipato
oltre 400 persone tra i 15 e gli 80 anni. Ma il vero fiore all’occhiello della Scuola di Casimiro Piazza è rappresentato dall’organizzazione di numerosi corsi speciali e gratuiti per persone diversamente abili, con alunni da 10 a 90 anni.

Attualmente nella Scuola vengono organizzati i seguenti corsi:


  • dal 2006  gli allievi della Scuola speciale di Pregassona, Breganzona,  Lugano Besso  e  Liceo 1.  30 allievi

  • utenti del Centro Diurno di Lugano,  da 10 a 20 utenti

  • gruppi dell’Ass. Atgabbes,  10 utenti

  • corsi singoli per persone con disabilità diverse. Da 6 a 10  utenti

  • corsi per adulti (unici a pagamento)


Tutti questi corsi sono offerti gratuitamente.

Per poter valorizzare le sue opere e mantenere in vita suo progetto di scuola di scultura e pittura indirizzata a persone affette da disabilità si terrà un evento il giorno sabato 19 novembre a partire dalle ore 11:00 a Villa Luganese (flyers allegato) al quale parteciperanno autorità Federali e Cantonali.

Questa raccolta fondi online che precede l’evento al quale verranno invitati tutti colore che sosterranno il progetto è indispensabile per il continuo del progetto a scopo puramente sociale che permette di aiutare e regalare un momento di felicità a chi frequenta le lezioni. La raccolta fondi terminerà il giorno dell’evento e qualsiasi cifra donana al progetto darrà diritto a un buono di pari importo per l’acquisto di una delle opere di Casimiro.

Link

https://casimiropiazza.ch

Casimiro Piazza

Casimiro Piazza, pittore e scultore molto noto in Ticino, comincia giovanissimo ad interessarsi alla lavorazione del legno. Legno ma anche colori, ossia artigianato ma anche pittura visto che nel 1956, a nemmeno 12 anni – anche grazie ai consigli di Ugo Moglia (il “pittore della luna”, artista luganese estemporaneo) – dipinge uno delle sue prime tele, “Santa casa lauretana”.
All’educazione, quindi, si chiede di partire non solo dalle competenze richieste dal mondo lavorativo e professionale, ma anche e soprattutto dalle competenze esistenziali. Il compito del processo di formazione diventa fondamentale se offre una comprensione umana, che richiede apertura verso l’altro, questo è Casimiro Piazza: Uomo, Maestro e Insegnante che con il suo lavoro prepara un mondo vivibile , lavorando con future generazioni, infondendo il senso di cittadinanza terrestre, quella che ci vede tutti cittadini dello stesso pianeta, quella che ci rende appartenenti ad un’unica sola e grande razza, quella umana.
che identifica ognuno di noi, che ci rende simili, assomiglianti, vicini, solidali, uniti, Umani, insomma Filosofia dell’azione dall’insegnare con la sua Arte una condizione umana all’etica del genere umano; per altro verso, da una nuova educazione ai valori primari dell’umanità per noi, qui, adesso. Arte= essenza della persona: umanità e divinità di Cristo.

obiettivo
5.000,00 CHF
cifra raccolta
750,00 CHF
15%
cifra raccolta da
Progettiamo.ch
cifra raccolta da
altri finanziatori
500,00 CHF
250,00 CHF
2
finanziatori
0
giorni rimasti
282
visite al progetto

Come vuoi sostenere il progetto?

10 CHF - 1000 CHF

Le news del progetto

Non ci sono news al momento