La missione di Circular Lugano è promuovere attivamente il concetto di economia circolare nel Luganese e successivamente anche oltre ai confini distrettuali, cantonali e nazionali.
L’obiettivo a lungo termine è quello di favorire, supportare ed incentivare il cambiamento culturale dal modello di società consumista attuale all’economia circolare.
L’idea è nata sulla base di modelli già esistenti in altre parti della Svizzera, nella vicina Italia e in altri paesi come la Svezia.
Nel luganese la sensibilità della popolazione nei confronti della sostenibilità è già elevata, mancano soltanto delle alternative a disposizione della popolazione per rendere il proprio stile di vita più sostenibile.
Il tutto è molto semplice. Circular Lugano nasce come oggettoteca, ovvero una biblioteca degli oggetti. Un luogo fisico e virtuale dove si può prendere in prestito qualsiasi tipo di oggetto.
Prendiamo l’esempio di Matteo.
Matteo ha deciso che vuole provare a fare lo yogurt fatto in casa e necessita della yogurtiera.
Invece di comprarla, Matteo ha due opzioni:
(1) va sul sito circular-lugano.ch e verifica la disponibilità della yogurtiera. Essendo al momento disponibile, Matteo effettua la riservazione online e passa a ritirarla al momento concordato. Potrà tenerla ed utilizzarla per tutta la durata del prestito (concordata al momento del ritiro).
(2) passa di persona alla sede di Circular Lugano e se la yogurtiera è disponibile, la può prendere direttamente e portarla a casa, utilizzandola per il periodo concordato.
Matteo ha così l’opportunità di provare la yogurtiera senza doverla comprare. Utilizzandola Matteo potrebbe scoprire che:
(1) fare lo yogurt non fa per lui. Bene, non avendola comprata ora non deve disfarsene o tenerla in cucina a prendere spazio senza usarla.
(2) gli pace fare lo yogurt. Tutte le settimane passa a prendere la yogurtiera, utilizzandola per 1-2 giorni e preparando lo yogurt per la settimana. Così il resto della settimana non deve tenersela in cucina occupando spazio. In più, quando lui non la utilizza, qualcun’altro può utilizzarla.
Circular Lugano è nata in ottobre 2020. Da allora abbiamo sviluppato la piattaforma online, raccolto 150+ oggetti e avviato l’attività di prestito.
Il grande entusiasmo ed interesse riscontrato ci hanno spinto ad ingrandire il progetto. Al momento disponiamo di due punti di ritiro, uno a Cadempino e uno a Lugano (vicino al LAC). Abbiamo da poco preso in affitto un garage a Cadempino che stiamo allestendo da utilizzare come sede principale. La posizione è ottimale in quanto ben visibile dalla cantonale, a pochi metri dalla fermata del bus e a 5 min a piedi dalla stazione del treno.
Questa raccolta fondi ci permetterà di sostenere le spese dell’affitto per il primo anno, migliorare sempre più la qualità degli oggetti a disposizione e farci conoscere.
Benefici per la società:
(1) Riduzione utilizzo risorse naturali.
Noleggiando si compra meno. Meno acquisiti significa meno oggetti fabbricati, quindi meno risorse impiegate per la produzione (es. materie prime, trasporti, ecc.). Lo stesso oggetto viene usato da più persone, diminuendo il numero di oggetti necessari per soddisfare i bisogni di quelle persone.
(2) Riduzione rifiuti.
Comprando meno, si generano meno rifiuti. L’inutilizzo porta al malfunzionamento di alcuni oggetti e quindi alla loro sostituzione. La manutenzione e l’utilizzo regole ne garantiscono una vita di durata maggiore.
(3) Lotta al cambiamento climatico.
Meno acquisti e meno rifiuti significa anche minor inquinamento sia durante la produzione sia durante lo smaltimento. Ciò è a favore della lotta al cambiamento climatico.
(4) Sensibilizzazione.
La nascita di progetti di questo genere è necessaria per sensibilizzare la popolazione, gli imprenditori e le autorità riguardo all’esistenza ed efficienza di modelli economici circolari.
(5) Sostegno fasce sociali più deboli.
Oltre ai benefici ambientali, vi sono anche benefici sociali. Potendo utilizzare un oggetto per poco tempo, si offre l’accesso all’utilizzo di oggetti particolarmente costosi a tutte quelle persone che non possono permettersi di comprarli. Ad esempio, per utilizzare un’idropulitrice non è più necessario comprarla.
Benefici per l’individuo:
(1) Spazio.
Abbiamo in casa decine di oggetti che non usiamo mai o solo raramente. Questi oggetti occupano spazio in casa o in cantina che potrebbe essere utilizzato meglio. Liberando questo spazio si ottiene più spazio per gli oggetti ad utilizzo quotidiano o per altri scopi migliorando la qualità di vita.
(2) Partecipazione attiva alla lotta contro il cambiamento climatico.
Scegliendo attivamente di non comprare, la persona diventa parte attiva nella lotta contro l’inquinamento.
(3) Risparmio.
Noleggiando si risparmia. Ancor di più se l’oggetto in questione viene utilizzato poche volte all’anno.
Abbiamo creato Circular Lugano perché gli sprechi proprio non ci piacciono. Questo principio si applica sia per quanto riguarda le risorse naturali, sia nella gestione dei fondi disponibili. Ogni franco che spenderemo sarà utilizzato nel migliore dei modi possibili con l’unico obiettivo di sviluppare Circular Lugano.