...
...

Il campo nel dettaglio

La pratica formale della meditazione Anapana, l’attenzione al respiro, sarà dunque presente al quotidiano in ragione di 4 sessioni da 10 minuti l’una; così come la sua applicazione nel dinamico contesto del campo. Inoltre, ridendo e giocando, i ragazzi e le ragazze avranno la possibilità di ri-scoprirsi in ognuna delle loro caratteristiche; il corpo fisico, il mondo dei sensi, le emozioni, le immagini mentali e i pensieri. E questo, sia attraverso i gesti semplici di un quotidiano dedito all’essenziale – accendere e cucinare sul fuoco, poter camminare a piedi nudi, attingere acqua al torrente -, sia attraverso le attività selezionate per loro nel continuum del programma di avvicinamento alla mindfulness – le storie, le canzoni, i giochi e le avventure – e sia attraverso il senso di appartenenza alla vita collettiva, caratteristica di questo campo residenziale ed inclusivo. Proprio grazie alla struttura sociale, aperta e rispettosa delle pratiche dialogiche in cerchio, grazie alla modalità della comunicazione non violenta, e di un ambiente di empatia e non-giudizio, a avranno tutti occasione di ri-scoprire cosa vuol dire stare vicini, alla pari, con rispetto, potendo sbagliare, cooperando e aiutandosi.

obiettivo
0,00 CHF
cifra raccolta
0,00 CHF
0%
cifra raccolta da
Progettiamo.ch
cifra raccolta da
altri finanziatori
0,00 CHF
0,00 CHF
0
finanziatori
30
giorni rimasti
0
visite al progetto

Come vuoi sostenere il progetto?

30 CHF

Le news del progetto

Non ci sono news al momento